Sport aerobici e sport anaerobici

Un esercizio di tipo aerobico implica un'attività moderata che utilizza ossigeno per fornire l'energia necessaria alla contrazione muscolare. Si parla di lavoro aerobico infatti quando l'intensità dell'esercizio è leggera, o al massimo moderata, come durante la corsa lenta, la marcia di buon passo, il nuoto prolungato, la bicicletta su percorso pianeggiante, la ciclette, ecc.
Si parla invece di lavoro anaerobico quando l'attività prescelta implica sforzi intensi e di breve durata, con una possibile formazione di acido lattico che si accumula nel sangue, come nello squash, nel salto in lungo, nei 100 e 200 metri, ecc.

QUANDO INIZIA L'ALLENAMENTO

Per prepararsi all'attività riscaldiamo i muscoli con lo stretching, o con altra ginnastica, poi iniziamo a camminare lentamente incrementando a mano a mano il ritmo e l'intensità del lavoro muscolare. Ad un certo punto la respirazione inizia ad essere irregolare e si comincia a fare fatica.
Fino a questo momento abbiamo respirato bene e quindi abbiamo fornito ai muscoli la quantità di ossigeno che serviva per i processi di produzione di energia: abbiamo compiuto un lavoro aerobico. Quando l'allenamento diventa troppo intenso viene richiesta una maggiore quantità di energia, ma, non introducendo abbastanza ossigeno con la respirazione, si produce l'acido lattico che comincia ad accumularsi nel sangue e nei muscoli (e che verrà poi lentamente smaltito nelle fasi di recupero). Anche la produzione di anidride carbonica aumenta ed il respiro si fa più intenso. Una respirazione affannosa ed una sensazione diffusa di malessere segnalano che abbiamo superato la soglia anaerobica.
Ciò che distingue il lavoro anaerobico da quello aerobico è appunto la presenza di acido lattico.
Si può quindi definire un esercizio "aerobico" quando l'allenamento è al di sotto del punto in cui inizia la produzione di acido lattico, punto che viene chiamato soglia aerobica.
La tavola in allegato, mostra come il battito cardiaco e il respiro aumentino con l'aumentare del lavoro e come si passi da un utilizzo dei grassi a quello dei carboidrati quando il lavoro diventa più energico.


Intensità dell'esercizio Leggero Moderato Intenso
Tipo di sport Camminare Correre Correre velocemente
Metabolismo Aerobico Aerobico Aerobico/Anaerobico
Fonte di energia Grassi/CHO CHO/Grassi CHO/Grassi
Battito cardiaco <120 120-150 >150
Respirazione Normale Si riesce a parlare É difficile parlare



RICORDATI CHE



Il costo energetico delle attività sportive

Prevalentemente aerobiche
con dispendio energetico pesante
Aerobico-anaerobiche alternate
con dispendio energetico moderato
Prevalentemente anaerobiche
con dispendio energetico leggero
Corsa di fondo Calcio Corsa veloce
Corsa campestre Judo Salto con l'asta
Ciclismo Basket-ball Salto in lungo
Nuoto Rugby Salto in alto
Sci di fondo Hockey su ghiaccio Salto triplo
Canottaggio Hockey su prato Lancio del disco
Sport estensivi o di lunga durata Pallavolo Sport intensivi o esplosivi o di velocità
Kcal/Kg/h di allenamento
min 6 - max 18
Kcal/Kg/h di allenamento
min 5 - max 15
Kcal/Kg/h di allenamento
min 3 - max 12

Indice Running